Missione
La Fondazione persegue le finalità di conservare e promuovere nel mondo la conoscenza degli scrittori Ippolito Nievo e Stanislao Nievo, del loro patrimonio storico-letterario, e del Castello di Colloredo di Monte Albano in cui entrambi vissero ed operarono.
Tali finalità possono essere estese alla conoscenza specifica e alla conservazione dei luoghi dell’ispirazione dei due autori.
La Fondazione, nei suoi scopi istituzionali:
- cura l’organizzazione di convegni, mostre, seminari, premi, l’istituzione di borse di studio nonché la realizzazione di pubblicazioni, film, spettacoli teatrali e d’altra forma, anche in collaborazione con altre Fondazioni, Istituzioni Pubbliche e Associazioni;
- conserva, incrementa e valorizza il proprio patrimonio archivistico e librario;
- promuove le pubblicazioni nazionali e internazionali delle opere di Ippolito Nievo e Stanislao Nievo;
- promuove le attività e le pubblicazioni nazionali e internazionali legate alle figure di Ippolito Nievo e Stanislao Nievo;
- promuove le attività in ambito storico-letterario che si svolgono sul territorio nazionale.
Per il raggiungimento dei suddetti scopi istituzionali la Fondazione:
- è impegnata a promuovere la ricerca di opere inedite e manoscritti, relativi ai suoi due autori, ed a reperire risorse finanziarie per riordinare fondi bibliotecari;
- collabora con Università italiane e straniere
- c- promuove, attraverso tavole rotonde e convegni, incontri fra studiosi per approfondire lo studio della letteratura e, in particolare, dei due autori Nievo;
- promuove pubblicazioni nelle discipline di sua competenza
- intende aprire una biblioteca al pubblico per permettere agli studiosi di consultare i volumi del fondo Nievo





 La Fondazione Nievo è lieta di annunciare il Convegno, organizzato dall’Università degli Studi di Padova, “Voci per Nievo” Padova 20-22 marzo 2024
 La Fondazione Nievo è lieta di annunciare il Convegno, organizzato dall’Università degli Studi di Padova, “Voci per Nievo” Padova 20-22 marzo 2024  Prorogata la mostra “Il mendicante di stelle – Il narrare di Stanislao Nievo tra mito natura e letteratura”.
 Prorogata la mostra “Il mendicante di stelle – Il narrare di Stanislao Nievo tra mito natura e letteratura”.  La Fondazione è lieta di annunciare la presentazione del Fondo Stanislao Nievo alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma il 13 ottobre 2022 alle ore 16.00
 La Fondazione è lieta di annunciare la presentazione del Fondo Stanislao Nievo alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma il 13 ottobre 2022 alle ore 16.00  La Fondazione è lieta di annunciare il Convegno, organizzato dall’Università degli Studi di Verona,  “Ippolito Nievo tra i mille: il racconto di un’impresa”  14-16 Dicembre 2022
 La Fondazione è lieta di annunciare il Convegno, organizzato dall’Università degli Studi di Verona,  “Ippolito Nievo tra i mille: il racconto di un’impresa”  14-16 Dicembre 2022  Percorsi Nieviani, 9 e 10 ottobre 2021
 Percorsi Nieviani, 9 e 10 ottobre 2021  La Fondazione Nievo è lieta di pubblicare la call for paper “Ippolito Nievo tra i Mille: il racconto di un’impresa” ricevuta dall’Università di Verona
 La Fondazione Nievo è lieta di pubblicare la call for paper “Ippolito Nievo tra i Mille: il racconto di un’impresa” ricevuta dall’Università di Verona  La Fondazione Nievo è lieta di annunciare i due incontri “Scoprire il Risorgimento con Ippolito Nievo” il 29 e 30 marzo
 La Fondazione Nievo è lieta di annunciare i due incontri “Scoprire il Risorgimento con Ippolito Nievo” il 29 e 30 marzo  Convegno Nazionale di Studi IPPOLITO NIEVO: GIORNALISMO E INFORMAZIONE
 Convegno Nazionale di Studi IPPOLITO NIEVO: GIORNALISMO E INFORMAZIONE  La Fondazione Nievo è lieta di annunciare la presentazione degli Atti del Convegno “Stanislao Nievo e la memoria dell’immagine. Novecento, Letteratura e Fotografia”
 La Fondazione Nievo è lieta di annunciare la presentazione degli Atti del Convegno “Stanislao Nievo e la memoria dell’immagine. Novecento, Letteratura e Fotografia”